
Da Monte Santa Maria Tiberina si scende verso Città di Castello, percorrendo un primo tratto su asfalto, proseguendo poi su strada sterrata (CAI 150B e CAI 101) sino all’Eremo francescano del Buonriposo che deve il suo nome proprio al fatto che qui San Francesco trovava tranquillità e pace. Il luogo è di proprietà privata, ma è visitabile su prenotazione, all’esterno è presente una fonte. Si prosegue poi verso la Villa Montesca (già sede di una pionieristica scuola montessoriana) con il parco annesso ricco di alberi centenari (da visitare anche la ghiacciaia) e infine si scende verso Città di Castello.
La Città conserva ancora nel suo centro molte testimonianze storiche con le varie chiese e palazzi, tra cui ricordiamo San Pietro della Scatorbia che era fra le dipendenze della Congregazione Camaldolese. Notevole la pinacoteca comunale nel Palazzo Vitelli alla Cannoniera che conserva opere pittoriche importanti. Da visitare anche la Collezione Burri nel Palazzo Albizzini che ha una ulteriore sede negli ex essiccatoi del tabacco nella periferia meridionale della città, il Duomo, il Palazzo del Podestà sede del comune che conserva perfettamente la struttura medievale e il Palazzo Bourbon del Monte con la collezione della tela umbra.
Partenza | M.S.M. Tiberina |
Arrivo | Città di Castello |
Distanza | 12 km |
Altezza minima | 279 m |
Altezza massima | 648 m |
Salita Accumulata | 176 mm |
Discesa accumulata | 529 m |
Segnaletica |
Tempo
|
|
Approvvigionamenti
|
|
Difficoltà: | Media |