Cammini Camaldolesi Umbri

Dai passi di San Romualdo, un viaggio nell’anima e nella bellezza dell’Umbria

I cammini Camaldolesi Umbri sono parte di un percorso spirituale e culturale che si collega alla tradizione monastica camaldolese, una comunità fondata da San Romualdo nell’XI secolo. Questi cammini fanno parte di un itinerario più ampio conosciuto come Via Sancti Romualdi, che ripercorre i luoghi significativi legati alla vita e all’opera di San Romualdo e dei suoi seguaci, con una particolare enfasi sul territorio umbro, che ha visto nascere e svilupparsi la spiritualità camaldolese.

Momento della firma, a Ravenna, del protocollo d’intesa fra la Congregazione Camaldolese con Don. Cesare Bovinelli Monaco di Fonte Avellana ed i presidenti delle Associazioni promotrici del cammino. Nella foto Vincenzo Silvestrelli Presidente dell’associazione “ETICA MENTE” .

Documento che evidenzia lo spirito dei monaci camaldolesi

San Romualdo

San Romualdo è stato un monaco e abate italiano, fondatore dell'ordine camaldolese nel XI secolo. Nato a Ravenna intorno al 950, dedicò sè stesso alla vita monastica.Dopo aver ricevuto una formazione iniziale nel monastero benedettino di Classe, intraprese un cammino...

Viae Sancti Romualdi

Viae Sancti Romualdi muove i primi passi da Ravenna, dove il Santo nacque e fu ordinato abate, e in 30 tappe giunge a Fabriano, luogo che conserva le sue spoglie, attraversando Romagna, Toscana, Umbria e Marche.

Le 10 tappe umbre del cammino di San Romualdo

Vuoi camminare tranquillo !
Vuoi camminare senza pensieri !
Vuoi che ogni tuo desiderio sia curato !
Vuoi vitto e alloggio prenotati !
Vuoi l assistenza al bagaglio !
Con noi cammini senza pensieri.
Prenota il tuo pacchetto.

(In lavorazione)

“Percorrere il Cammino di San Romualdo con la nostra associazione è un’esperienza che arricchisce il nostro cammino interiore; in ogni tappa, avremo l’opportunità di fermarci per un momento di riflessione e preghiera, rendendo ogni passo un’occasione di crescita spirituale.”

14 TAPPA – DA ANGHIARI A MONTERCHI

Da Anghiari si prosegue verso il cimitero poi, camminando a tratti lungo il percorso della vecchia ferrovia Arezzo – Fossato di Vico (CAI 10), si raggiunge prima il santuario Santa Maria di Petriolo poi Citerna, città medioevale classificata tra i borghi più belli d’Italia …

15 TAPPA – DA MONTERCHI A MONTE S. MARIA

Da Monterchi si prosegue verso l’antica Chiesa di san Michele Arcangelo (CAI 10), in località Padonchia, tra strade sterrate e a volte asfaltate in una zona collinare che offre bellissimi scorci dell’area circostante. Si continua in direzione Castello di Lippiano dei Bourbon  …

16 TAPPA – DA MONTE S. MARIA TIBERINA A CITTÀ DI CASTELLO

Da Monte Santa Maria Tiberina si scende verso Città di Castello, percorrendo un primo tratto su asfalto, proseguendo poi su strada sterrata (CAI 150B e CAI 101) sino all’Eremo francescano del Buonriposo che deve il suo nome proprio al fatto che qui San Francesco trovava …

17 TAPPA – DA CITTÀ DI CASTELLO A MONTONE

Da Città di Castello si segue la Ciclovia del fiume Tevere (CAI 126 e CAI 136), un bellissimo percorso che costeggia il fiume regalando un continuo cambio di scenari in cui il fiume attraversa la vallata in un silenzio infranto solo dalla musicalità rilassante delle acque donando  …

18 TAPPA – DA MONTONE A MONTECORONA

Da Montone si ritorna verso la valle del Tevere costeggiando il fiume (CAI 136), si attraversa la cittadina di Umbertide che suggeriamo di visitare per le sue bellezze artistiche e culturali (notevole la Chiesa Collegiata)  …

19 TAPPA – DA MONTECORONA A CIMA DI SAN BENEDETTO

Fossato di Vico, si sale poi verso le località di Serra Partucci e di Campaola. Sulla sinistra è possibile vedere il bel castello di Civitella Ranieri. …

20 TAPPA – DA CIMA DI S. BENEDETTO A SERRA DI BURANO

Da Cima di San Benedetto si prosegue verso il Castello di San Benedetto Vecchio passando per l’antica Abbazia benedettina di San Benedetto Vecchio risalente  …

21 TAPPA – DA SERRA DI BURANO A CHIASERNA

Da San Lorenzo di Burano si sale verso la cima della Serra di Burano da dove si può osservare una bellissima panoramica. …

22 TAPPA – DA Chiaserna a Fonte Avellana

Il primo tratto del cammino si svolge all’interno del paese di Chiaserna, su strada asfaltata, affiancata dalle caratteristiche abitazioni che fanno da cornice…

23 TAPPA – DA FONTE AVELLANA A COLDIPECCIO-PASCELUPO

Dal Monastero di Fonte Avellana iniziamo a scendere con la strada asfaltata SP52, superiamo sulla destra l’edicola di Sant’Albertino e in breve arriviamo  …

Prossimi eventi

Calcio special, sport e inclusione

Venerdì 20 giugno 2025, presso la Sala San Marco del Comune di Costacciaro, alle ore 11, avrà luogo il convegno di apertura del torneo di calcio FIGC- DCPS,"1° Trofeo Cammini Camaldolesi Umbri" Scarica la la locandina

News

Calcio special, sport e inclusione

Venerdì 20 giugno 2025, presso la Sala San Marco del Comune di Costacciaro, alle ore 11, avrà luogo il convegno di apertura del torneo di calcio FIGC- DCPS,"1° Trofeo Cammini Camaldolesi Umbri" Scarica la la locandina

Le vie dei carbonai sul monte Catria

Il 28 marzo 2025 alle ore, 17 presso l'eco museo della civiltà Umbro-Marchigiana in Corso Dante a Serra Sant'Abbondio si terrà il convegno "Le vie dei carbonai sul monte Catria" organizzato dal Comune di Serra S. Abbondio e dalla Associazione Eticamente che ha...

Il convegno di Costacciaro sulla disciplina del cibo tra i monaci benedettini

Sabato 1 marzo 2025, a Costacciaro, si è tenuto un interessante convegno dedicato alla disciplina del cibo tra i monaci benedettini, nell’ambito delle iniziative per far conoscere la figura di San Romualdo, in vista del millenario della sua morte nel 2027. L’evento,...

IL camminatore consapevole, sentinella del territorio

Domenica 6 Aprile, 2025 ore 10 a Costacciaro presso la sala San Marco si svolgerà il convegno "Il camminatore consapevole, sentinella del territorio" Il convegno vuole dare indicazioni sul modi di affrontare la "Viae Sancti Romualdi", cammino in trenta tappe di cui 10...

Convegno sabato 1 marzo 2025: “Regola e cibo. La tradizione culinaria benedettina e camaldolese nell’area appenninica, i cammini economia delle zone montane”

Sabato 1 Marzo 2025, alle ore 10,00, a Costacciaro, sul tema della disciplina del cibo tra i monaci benedettini, nell'ambito delle iniziative per far conoscere la figura di San Romualdo, di cui si celebrerà il millenario della morte nel 2027, si terrà il convegno...

Anche il TGR Umbria ha dedicato spazio all’evento, riportandone i momenti salienti.

IL camminatore consapevole, sentinella del territorio

Domenica 6 Aprile, 2025 ore 10 a Costacciaro presso la sala San Marco si svolgerà il convegno "Il camminatore consapevole, sentinella del territorio" Il convegno vuole dare indicazioni sul modi di affrontare la "Viae Sancti Romualdi", cammino in trenta tappe di cui 10...

Il convegno di Costacciaro sulla disciplina del cibo tra i monaci benedettini

Sabato 1 marzo 2025, a Costacciaro, si è tenuto un interessante convegno dedicato alla disciplina del cibo tra i monaci benedettini, nell’ambito delle iniziative per far conoscere la figura di San Romualdo, in vista del millenario della sua morte nel 2027. L’evento,...

I nostri partner